L’intelligenza artificiale di Meta si è insediata in tutte le piattaforme del gruppo. Senza che fosse richiesta nessuna installazione, su
Dopo che il Garante per la privacy aveva bloccato quest’applicazione in Europa, arriva infine il nulla osta, a seguito delle modifiche e richieste di
Il software si presenta in maniera molto più limitata rispetto alla versione diffusa sul mercato americano, dove può essere addestrato anche con i dati degli utenti, cosa che il mercato europeo vieta e motivo per cui le autorità per la privacy, in particolare la Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC), avevano imposto lo stop.
L’obiettivo di
I rischi per la privacy e i dati degli utenti europei
Il blocco del Garante per la privacy di quasi un anno fa è stato dovuto alle preoccupazioni riguardo al trattamento e alla protezione de dati personali degli utenti europei. I dubbi maggiori sono sorti proprio in relazione alla possibilità di utilizzare tali dati per addestrare l’algoritmo. La normativa europea, in particolare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), impone standard rigorosi per quanto riguarda la raccolta, l’uso e la conservazione delle informazioni sensibili.
Il blocco del Garante per la privacy di quasi un anno fa è stato dovuto alle preoccupazioni riguardo al trattamento e alla protezione de dati personali degli utenti europei. I dubbi maggiori sono sorti proprio in relazione alla possibilità di utilizzare tali dati per addestrare l’algoritmo. La normativa europea, in particolare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), impone standard rigorosi per quanto riguarda la raccolta, l’uso e la conservazione delle informazioni sensibili.
Siccome l’implementazione dell’
La Commissione (DPC) aveva ricevuto, lo scorso anno, oltre 11 denunce da parte di
A sua difesa, Meta considerava l’utilizzo dei dati un legittimo interesse per il funzionamento delle piattaforme. Tale motivazione è stata messa in discussione dall’associazione, che riterrebbe non solida la base giuridica del legittimo interesse da parte di Meta. Inoltre, secondo
Per adattarsi alle richieste del Garante europeo, Meta
Il monitoraggio e l’osservazione da parte delle autorità europee per la privacy non si limita al consenso all’introduzione del software. Nonostante Meta abbia raggiunto lo scopo di portare la sua intelligenza artificiale anche nel mercato europeo, seppur in versione limitata, i dubbi relativi alla privacy restano. Come ha dichiarato la stessa DPC, Meta AI resterà sotto stretto controllo.
Il monitoraggio e l’osservazione da parte delle autorità europee per la privacy non si limita al consenso all’introduzione del software. Nonostante Meta abbia raggiunto lo scopo di portare la sua intelligenza artificiale anche nel mercato europeo, seppur in versione limitata, i dubbi relativi alla privacy restano. Come ha dichiarato la stessa
Le perplessità riguardano il funzionamento stesso del software: l’assistente virtuale non è solo in grado di fornire risposte, ma anche di imparare dalle richieste degli utenti per personalizzare le risposte future, caratteristica che mette in guardia le autorità europee per la privacy. Un’altra sfumatura che allerta il Garante è la questione della condivisione dei dati. Meta sottoscrive di non condividere informazioni personali con terzi, se non con partner selezionati, adducendo come motivazione una necessità legittima per fornire risposte più pertinenti possibile.
Mentre Meta
Il caso di Meta e del suo
Ad oggi, Meta si è detta disponibile a collaborare con le autorità europee in materia di privacy. La stretta collaborazione tra aziende tecnologiche e autorità di regolamentazione potrebbe diventare il modello ideale per garantire uno sviluppo sostenibile e responsabile delle nuove tecnologie.
CORSO ACCREDITATO SU LEGAL TECH ACADEMY
Artificial Intelligence & Metaverse
Il corso analizza l’impatto dell’Intelligenza Artificiale e del Metaverso nella professione forense, analizzandone gli sviluppi e illustrando i cambiamenti introdotti da queste tecnologie innovative nella teoria e nella pratica giuridica. Verranno individuate le opportunità offerte dal loro ingresso in campo, le implicazioni etiche e sociali legate al loro utilizzo, ma anche le insidie che possono nascondere.