-
Regolamento DORA: intersezioni con GDPR e conseguenze sulle aziende
Il Regolamento europeo 2022/2554, detto Digital Operational Resilience Act (DORA), è entrato in vigore il 16 gennaio 2023, e sarà vincolante dal 17 gennaio 2025.…
-
I servizi legali customer-oriented. Come il legal tech può migliorare il rapporto tra avvocato e cliente
Gli studi legali e gli avvocati hanno sempre diffidato dai cambiamenti, restando legati ad un approccio più tradizionalista e cercando di tenersi lontani dall’assimilazione al…
-
NIS 2 e il concetto di infrastrutture informatiche
Quello di “infrastrutture informatiche strategiche”, o “di valore strategico”, è un concetto estremamente importante per la governance della cybersicurezza e per la concezione della materia;…
-
Il trasferimento dati UE-USA: tentativi di accordo e diplomazia dell’innovazione
L’Unione Europea da tempo ha rivolto la sua attenzione alla governance del mercato dei dati personali e della privacy. Come per molti suoi ambiti d’azione,…
-
IA e accesso alla giustizia
Garantire un maggior accesso alla giustizia è un tema di riflessione centrale per le istituzioni, soprattutto in questi ultimi anni in cui la digitalizzazione della…
-
Modello Italia, LegalZoom Italia e LexMeet: le novità dell’IA tutte italiane
L’Italia potrebbe finalmente dare una valida risposta ai colossi dell’intelligenza artificiale come OpenAI. Molte startup stanno sviluppando strumenti innovativi per incontrare i bisogni e le…
-
I vantaggi del CRM per le law firm
Gli studi legali diventano sempre più competitivi e tra gli strumenti utili per ottimizzare il loro lavoro ci sono senza dubbio i CRM (Customer Relationship…