Anche se il legal tech è nato e tende a svilupparsi più velocemente nei paesi occidentali, in particolar modo nei paesi anglosassoni dove vige un sistema di
Il legal tech in Asia sta registrando una crescita significativa. Molti paesi stanno adottando rapidamente nuove tecnologie per migliorare i propri sistemi legali e pian piano si stanno posizionando in una posizione di leadership nel settore. Sempre più startup legal tech offrono soluzioni innovative per i professionisti e i consumatori. Questo non sorprende, data la forte attenzione che i governi asiatici riservano alla digitalizzazione. Del resto, l’Asia è da sempre all’avanguardia sulle tecnologie innovative e nella loro applicazione. In questo scenario rientra anche la digitalizzazione dei servizi legali.
Strumenti come l’intelligenza artificiale e la
Anche Singapore è leader nel sud est asiatico, dove aziende private, startup e iniziative governative collaborano per innovare il settore legale e attirare leader e talenti da ogni parte del mondo, essendo un centro finanziario internazionale. Inoltre, nella città stato vige un sistema giuridico favorevole per l’adozione delle nuove tecnologie, cosa che invece si rivela ancora una sfida da superare nel resto dei paesi della regione. La mancanza di un quadro normativo uniforme, infatti, danneggia e ostacola l’attecchimento e lo sviluppo delle startup legal tech, anche a causa di alcune limitazioni strutturali.
Un altro paese di spicco è l’India, paese in cui da sempre vi è una grande conoscenza tecnologica e che sta vedendo la crescita di numerose realtà del settore, come Provakil, che mira a trasformare i processi legali per aziende, o Presolv360, piattaforma di risoluzione di controversie online e
Negli ultimi dieci anni, il settore legal tech sta crescendo in maniera esponenziale nella regione del Pacifico, come dimostrano i dati della ALITA
La maggiore efficienza a cui i sistemi di legal tech stanno puntando sta cambiando il mercato in tutto il mondo, dagli Usa a Singapore. I servizi legali sono più accessibili ad un pubblico sempre più ampio, e cosa ancor più importante per i paesi dediti allo sviluppo delle tecnologie, queste innovazioni creano nuovi modelli di business, come la creazione di piattaforme online per la risoluzione dei conflitti. Si sta avverando, dunque, non solo una rivoluzione nel mondo legale ma anche nel mercato tecnologico, e in Asia è forse più palese che in Occidente.
La maggiore efficienza a cui i sistemi di legal tech stanno puntando sta cambiando il mercato in tutto il mondo, dagli Usa a Singapore. I servizi legali sono più accessibili ad un pubblico sempre più ampio, e cosa ancor più importante per i paesi dediti allo sviluppo delle tecnologie, queste innovazioni creano nuovi modelli di business, come la creazione di piattaforme online per la risoluzione dei conflitti. Si sta avverando, dunque, non solo una rivoluzione nel mondo legale ma anche nel mercato tecnologico, e in Asia è forse più palese che in Occidente.
Per il momento, le innovazioni e gli strumenti legal tech sono ancora per un pubblico di nicchia, per le grandi
L’Asia mira a porsi come leader nella trasformazione digitale del settore legale, poiché è sempre più all’avanguardia per lo sviluppo e l’adozione di nuove tecnologie. Questo atteggiamento orientato verso l’innovazione sta portando ad un’esponenziale proliferazione di startup legal tech. Un altro motivo significativo è la necessità di efficienza, dettata dalla grande concentrazione di popolazione della regione unita alla capacità di integrazione di questi nuovi strumenti con le altre tecnologie digitali, come la
La situazione in Africa
Mentre l’Asia si pone come leader avanzato anche rispetto all’Occidente del settore del diritto digitale, l’evoluzione in Africa è più lenta. Nonostante proceda a passo più lento rispetto alle altre regioni globali, negli ultimi anni il continente sta comunque registrando un grande sviluppo. Il settore del legal tech resta ancora ai primi stadi, ma un sempre più vasto gruppo di imprenditori sta abbracciando la trasformazione e portando il settore legale ad un cambiamento strutturale che nel tempo porterà molti paesi africani a competere con le startup internazionali.
Lo sviluppo delle nuove tecnologie in Africa è ancora a macchia di leopardo. Infatti, nei paesi più economicamente sviluppati, come il Sudafrica, è più facile ottenere risorse per una startup. Anche altri paesi come Kenya e Nigeria stanno investendo in questo settore per migliorare il sistema legale, soprattutto per fornire servizi legali a basso costo incrementando l’efficienza. Sebbene in Africa occidentale vi sia una maggiore concentrazione di
La sfida maggiore per le aziende africane è trovare i fondi per adottare queste nuove tecnologie, ma i numeri indicano promesse positive per il mercato legal tech nel continente. La spinta maggiore arriva dalla necessità di migliorare l’efficienza dei servizi legali. I giovani avvocati hanno visto in questi strumenti una possibilità ricca di potenziale per rendere la giustizia più accessibile a tutti. Nonostante si debba affrontare la carenza di infrastrutture tecnologiche, in molte parti del continente non vi è accesso a Internet, rendendo quindi scarsa anche l’alfabetizzazione digitale, e persista l’assenza di un quadro normativo, il settore è in rapida evoluzione e con il giusto sostegno internazionale possono essere promossi il cambiamento e l’innovazione anche in Africa.
CORSO ACCREDITATO SU LEGAL TECH ACADEMY
Legal Design
Il corso esplora le aree di attività del legal design, disciplina che, grazie al lavoro congiunto di figure professionali eterogenee, punta a rendere la legge accessibile anche a chi non parla la lingua del diritto. Attraverso approfondimenti teorici e casi studio pratici, verranno illustrati i principi cardine che guidano la disciplina del legal design ed esplorate le possibilità della sua adozione a supporto della professione forense.