-
Il trasferimento dati UE-USA: tentativi di accordo e diplomazia dell’innovazione
L’Unione Europea da tempo ha rivolto la sua attenzione alla governance del mercato dei dati personali e della privacy. Come per molti suoi ambiti d’azione,…
-
IA e accesso alla giustizia
Garantire un maggior accesso alla giustizia è un tema di riflessione centrale per le istituzioni, soprattutto in questi ultimi anni in cui la digitalizzazione della…
-
Modello Italia, LegalZoom Italia e LexMeet: le novità dell’IA tutte italiane
L’Italia potrebbe finalmente dare una valida risposta ai colossi dell’intelligenza artificiale come OpenAI. Molte startup stanno sviluppando strumenti innovativi per incontrare i bisogni e le…
-
I vantaggi del CRM per le law firm
Gli studi legali diventano sempre più competitivi e tra gli strumenti utili per ottimizzare il loro lavoro ci sono senza dubbio i CRM (Customer Relationship…
-
Innovazione sostenibile: i paradigmi giuridici del nuovo lavoro digitale
La vertiginosa diffusione di Internet, legata all’incremento della digitalizzazione delle aziende e alla nascita di forme d’impresa o di organizzazione del lavoro totalmente digitali, necessita…
-
Smart contracts e IA. Come cambia il contratto
Tra le varie modalità con cui lo sviluppo tecnologico e gli strumenti tech sono entrati nel mondo legale troviamo la semplificazione della gestione dei contratti.…
-
Spyware, il Parlamento UE preme per maggiori strumenti contro gli abusi
In seguito al report di una commissione appositamente nominata del Parlamento Europeo, l’organo stesso ha deciso di portare all’attenzione della Commissione e del Consiglio dell’UE…