-

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella redazione di atti normativi
Il processo di redazione legislativa è stato oggetto di studio da parte di molti linguisti e giuristi. La scrittura delle leggi è un argomento a…
-

Proprietà intellettuale ed opere digitali: come cambia il copyright
Da oltre trent’anni il diritto cerca di rincorrere la tecnologia per racchiuderla in un quadro normativo completo e uniforme. I tentativi, però, talvolta si rivelano…
-

Ddl IA: il disegno di legge italiano sull’intelligenza artificiale
Se l’Unione europea è stata la prima a regolamentare a livello sovranazionale l’intelligenza artificiale con l’AI Act, l’Italia ha voluto essere il primo paese a…
-

Modelli consent or pay: siamo veramente liberi di scegliere?
L’origine del parere dell’EDPB L’autorità di vigilanza olandese, quella norvegese e tedesca hanno sollecitato il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) per l’emissione…
-

L’importanza del legal design nella formazione e l’esempio del Legal Design Lab di Stanford
I profondi cambiamenti che stanno segnando il mondo legale sono talmente strutturali che la professione legale corre il rischio di diventare obsoleta, se resta immobile…
-

IA e privacy: la tutela dei dati personali alla prova dell’intelligenza artificiale
Il timore che qualcosa possa compromettere il nostro diritto alla privacy è un sentimento piuttosto diffuso. Il pensiero che i nostri dati personali, le nostre…
-

Legge 90/2024: cyber sicurezza, reati informatici e resilienza
Lo scorso 17 luglio è entrata in vigore la legge n. 90/2024, che reca disposizioni in materia di rafforzamento della cyber sicurezza nazionale e di…
-

Intercettazioni e riconoscimento biometrico: l’IA ad alto rischio
Le intercettazioni e il riconoscimento biometrico sono tra gli strumenti di controllo personale più temuti, perché viaggiano su un confine sottile tra sorveglianza per la…
-

Contrastare le discriminazioni attraverso il legal design
Abbiamo sempre dato per scontato che la legge sia un argomento difficile e complesso. Questo è indubbio: abbiamo tante norme, in certi casi come quello…
