-
Etica e responsabilità dell’intelligenza artificiale
L’etica, sin dagli albori della nostra società, dagli antichi Greci in poi, ha avuto un ruolo fondamentale nella nostra vita e ha plasmato anche il…
-
L’IA di Meta arriva in Europa dopo il blocco del Garante
L’intelligenza artificiale di Meta si è insediata in tutte le piattaforme del gruppo. Senza che fosse richiesta nessuna installazione, su Instagram, Whatsapp e le altre…
-
Primo trattato sull’intelligenza artificiale e Summit sulla sicurezza dell’IA: i passi verso la regolamentazione globale
Il Consiglio d’Europa (da non confondere con il Consiglio europeo) lo scorso 17 maggio ha approvato il primo trattato sull’intelligenza artificiale, diventato giuridicamente vincolante nel…
-
Una nuova strategia per l’IA: presenti e futuri scenari
L’intelligenza artificiale è in una fase di straordinario sviluppo e sta portando con sé repentini cambiamenti nel nostro stile di vita e di lavoro e…
-
Il gender gap nel mondo tech: come le discriminazioni di genere ostacolano le innovazioni tecnologiche
Nell’ambito dell’informatica e delle innovazioni tecnologiche vige ancora una forte disparità tra uomo e donna. Il cosiddetto gender gap, ovvero la discriminazione di genere, è…
-
Deepfake ed elezioni 2024: la diffusione della disinformazione
Il 2024 è stato l’anno in cui più della metà della popolazione mondiale è andata al voto. Alle urne si sono recate 76 nazioni, un…
-
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella redazione di atti normativi
Il processo di redazione legislativa è stato oggetto di studio da parte di molti linguisti e giuristi. La scrittura delle leggi è un argomento a…
-
Ddl IA: il disegno di legge italiano sull’intelligenza artificiale
Se l’Unione europea è stata la prima a regolamentare a livello sovranazionale l’intelligenza artificiale con l’AI Act, l’Italia ha voluto essere il primo paese a…
-
Intercettazioni e riconoscimento biometrico: l’IA ad alto rischio
Le intercettazioni e il riconoscimento biometrico sono tra gli strumenti di controllo personale più temuti, perché viaggiano su un confine sottile tra sorveglianza per la…